Motors – eXcellent Magazine https://www.excellentmagazine.it #distinguersi Wed, 11 Jul 2018 07:00:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5.15 https://www.excellentmagazine.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-favicon-32x32.png Motors – eXcellent Magazine https://www.excellentmagazine.it 32 32 Ducati SuperSport Titanium Grey: debutta nuova colorazione https://www.excellentmagazine.it/2018/07/11/ducati-supersport-titanium-grey-debutta-nuova-colorazione/ https://www.excellentmagazine.it/2018/07/11/ducati-supersport-titanium-grey-debutta-nuova-colorazione/#respond Wed, 11 Jul 2018 07:00:07 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=67528 Ducati SuperSport Titanium Grey: la Supersport cambia vestito Debutta la livrea Titanium Grey opaco ed esce di produzione la tonalità Ducati Red In occasione della nuova stagione 2018, con la Ducati SuperSport Titanium Grey la SuperSport cambia vestito. Debutta infatti l’elegante livrea Titanium Grey opaco, […]

L'articolo Ducati SuperSport Titanium Grey: debutta nuova colorazione proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Ducati SuperSport Titanium Grey: la Supersport cambia vestito

Debutta la livrea Titanium Grey opaco ed esce di produzione la tonalità Ducati Red

In occasione della nuova stagione 2018, con la Ducati SuperSport Titanium Grey la SuperSport cambia vestito.

La sportiva stradale Ducati SuperSport Titanium Grey

Debutta infatti l’elegante livrea Titanium Grey opaco, con abbinamento cromatico associato a cerchi e telaio rossi. Una colorazione che farà breccia nel cuore degli appassionati meno giovani, perché, nonostante Ducati insista sulla differente natura tra la SuperSport di oggi e la gloriosa SS degli anni 80 e 90, la nuova nata richiama forte il ricordo della 900SS Final Edition.

La nuova colorazione tingerà anche il copri sella passeggero e gli inserti plastici che impreziosiscono le borse laterali, disponibili tra la vasta gamma di accessori Ducati Performance. L’arrivo della nuova livrea sostituisce la tanto cara Ducati Red, che non sarà più disponibile nel modello standard.

Dettaglio del bauletto della SuperSport Titanium Grey

L’inedita colorazione unisce sportività ed eleganza reinterpretando una combinazione che, in passato, ha caratterizzato alcuni tra i modelli sportivi più iconici di Ducati.
Ducati SuperSport è la stradale pensata per chi vuole guidare sportivamente sulle strade di tutti i giorni. Divertente, versatile, accessibile, con un look e un’anima da vera sportiva Ducati.

Sportiva stradale accessibile grazie al rapporto qualità/prezzo

Equipaggiata con il motore bicilindrico Testastretta 11° da 937 cc, eroga 110 CV e una curva di coppia piena e lineare che fa di questa moto una sportiva stradale accessibile grazie alla facilità di guida, alla sicurezza attiva offerta dal Ducati Safety Pack (ABS Bosch + Ducati Traction Control) e all’elevato valore del suo equipaggiamento, in rapporto al prezzo, abbinato ai lunghi intervalli di manutenzione.

Dettaglio frontale della SuperSport Titanium Grey
Il nuovo modello sarà disponibile a partire da luglio presso i Ducati Store. Invariati i prezzi della gamma SuperSport, con la SuperSport in Titanium Grey proposta a 13.190 euro, la SuperSport S in Ducati Red a 14.890, e nella colorazione Star White Silk a 15.090, sempre franco concessionario.

L'articolo Ducati SuperSport Titanium Grey: debutta nuova colorazione proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/07/11/ducati-supersport-titanium-grey-debutta-nuova-colorazione/feed/ 0
Italdesign Zerouno Duerta al Goodwood Festival of Speed https://www.excellentmagazine.it/2018/07/05/italdesign-zerouno-duerta-al-goodwood-festival-of-speed/ https://www.excellentmagazine.it/2018/07/05/italdesign-zerouno-duerta-al-goodwood-festival-of-speed/#respond Thu, 05 Jul 2018 09:08:34 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=67577 Alla manifestazione inglese sarà presente la Italdesign Zerouno Duerta Secondo progetto Automobili speciali è realizzata in serie ultra limitata da soli 5 esemplari La supercar Italdesign Zerouno Duerta prenderà parte al Goodwood Festival of Speed 2018 di Chichester (12 -15 luglio). La vettura è il […]

L'articolo Italdesign Zerouno Duerta al Goodwood Festival of Speed proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Alla manifestazione inglese sarà presente la Italdesign Zerouno Duerta

Secondo progetto Automobili speciali è realizzata in serie ultra limitata da soli 5 esemplari

La supercar Italdesign Zerouno Duerta prenderà parte al Goodwood Festival of Speed 2018 di Chichester (12 -15 luglio). La vettura è il secondo progetto nato sotto il marchio Automobili Speciali, la divisione dell’azienda torinese specializzata nelle produzioni in serie ultra limitata.

Italdesign Zerouno Duerta al Goodwood Festival of Speed
Dopo il debutto avvenuto al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, Zerouno Duerta prenderà parte al Supercar Run Demonstration Runs della manifestazione inglese. Sarà esposta all’interno del box Italdesign, ubicatio all’interno della Michelin Supercar Paddock Area.

Realizzata su base Audi R8 con la collaborazione del pilota endourance Dindo Capello, la vettura è la versione aperta della coupè presentata nel 2017. Firmata nello stile da Filippo Perini verrà realizzata nell’anno in soli cinque esemplari.

Zerouno Duerta vista lateralmente
Lunga 4.847 mm, larga 1.970 mm e alta solo 1.204 mm la Zerouno Duerta ha linee futuristiche, uno stile aggressivo ed esprime potenza da tutti i punti di osservazione. Il telaio è un mix di fibra e alluminio, la carrozzeria e molti particolari sono interamente realizzati in fibra di carbonio. Dello stesso materiale è anche il tettuccio rimovibile manualmente sostituibile con una capote morbida per gli amanti del roadster puro.

Rispetto alla versione coupè risultano modificati il cofano motore e la zona posteriore dell’abitacolo, mentre sono rimasti invariati il frontale e l’estrattore posteriore. Lateralmente si presenta estremamente bassa e filante. Su tutto risaltano i profili aerodinamici, le ampie prese d’aria e i cerchi in lega leggera a cinque razze che montano pneumatici Pirelli P Zero Color Edition da 245/30 R20 all’anteriore e 305/30 R20 al posteriore.

Prestazioni estreme

Invariate invece la caratteristiche tecniche. La Italdesign Zerouno Duerta è spinta da un propulsore V10 aspirato da 5.200 cc in grado di erogare 610 CV. Questa potenza consente alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 320 Km/h.

La Zerouno Duerta vista dall'alto
L’abitacolo è raffinatissimo e completamente personalizzabile. Allo stesso modo risultano personalizzabili livrea e inserti aerodinamici. Lo stesso dicasi per finiture interne, materiali, rivestimenti e altro ancora sulle base delle scelte del cliente.

I cinque esemplari numerati della limitatissima produzione risultano già tutti venduti ad un prezzo di circa due milioni di euro ciascuno. Chi saranno i cinque fortunati?

L'articolo Italdesign Zerouno Duerta al Goodwood Festival of Speed proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/07/05/italdesign-zerouno-duerta-al-goodwood-festival-of-speed/feed/ 0
McLaren 600LT: stradale estrema gamma Sports Series https://www.excellentmagazine.it/2018/07/01/mclaren-600lt-stradale-estrema-gamma-sports-series/ https://www.excellentmagazine.it/2018/07/01/mclaren-600lt-stradale-estrema-gamma-sports-series/#respond Sun, 01 Jul 2018 20:21:16 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=67396 Presentata la McLaren 600LT, quarta Longtail del brand Sarà prodotta a partire dal prossimo ottobre e solo per un anno Svelata la McLaren 600LT, ultima creazione della Casa di Woking. Questa supercar da 600 CV, oltre ad essere la quarta longtail della storia del marchio […]

L'articolo McLaren 600LT: stradale estrema gamma Sports Series proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Presentata la McLaren 600LT, quarta Longtail del brand

Sarà prodotta a partire dal prossimo ottobre e solo per un anno

Svelata la McLaren 600LT, ultima creazione della Casa di Woking. Questa supercar da 600 CV, oltre ad essere la quarta longtail della storia del marchio inglese, è anche la versione stradale più estrema e performante della gamma Sport Series.

La nuova McLaren 600LT vista frontalmente
La vettura, (4,6 metri) è più lunga di quasi 7 centimetri e mezzo dei modelli Sport Series e proprio da questa caratteristica prende la sigla LT (longtail) che la contraddistingue.

Il posteriore, infatti, si presenta con un inedito estrattore d’aria e un più lungo alettone in fibra di carbonio, mentre le fiancate sono state oggetto di un particolare studio aerodinamico per canalizzare al meglio i flussi d’aria provenienti dall’avantreno.

Più leggera e più potente

Notevole è il risparmio di peso ottenuto rispetto all McLaren 570S. Grazie all’ausilio di materiali compositi e tanta fibra di carbonio, la nuova supercar inglese registra un peso a secco di soli 1.247 Kg che consente un notevole rapporto peso/potenza di circa 481 CV/tonnellata.

La 600LT è spinta da un propulsore da 3.800 cc V8 biturbo in grado di erogare una potenza di 600 Cv e 620 Nm di coppia. Questi valori sono stati ottenuti grazie ad un rinnovato sistema di raffreddamento e un sistema di scarico più aperto, con ridotta contropressione dei gas espulsi posto immediatamente prima dell’alettone posteriore.

McLaren 600LT: il sistema di scarico e l'alettone posteriore

Tutto poi è stato studiato per il piacere alla guida. La taratura più diretta dello sterzo e quella dell’assetto consentono anche la guida su pista. Impianto frenante e sospensioni derivano direttamente dalla sorella maggiore 720S e tutta la potenza viene scaricata al suolo dai morbidi pneumatici Pirelli Trofeo R.

Stile minimal per l’abitacolo che vede largo uso di alcantara e fibra di carbonio come nel caso dei sedili di chiara derivazione racing.

Al momento non sono stati divulgati ulteriori dati tecnici. Questi verranno svelati in occasione della presentazione ufficiale al Goodwood Festival of Speed (12-15 luglio 2018). La produzione incomincerà a partire dal prossimo ottobre. Durerà solamente per un anno in quanto è prevista una produzione limitata. Il prezzo di vendita è di 185.000 sterline tasse incluse (poco più di 209.000 euro).

L'articolo McLaren 600LT: stradale estrema gamma Sports Series proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/07/01/mclaren-600lt-stradale-estrema-gamma-sports-series/feed/ 0
Dovizioso ha presentato Ducati Monster 1200 25° Anniversario https://www.excellentmagazine.it/2018/06/28/dovizioso-ha-presentato-ducati-monster-1200-25-anniversario/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/28/dovizioso-ha-presentato-ducati-monster-1200-25-anniversario/#respond Wed, 27 Jun 2018 23:25:23 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=67326 Andrea Dovizioso ha presentato il Monster per il 25° della naked Ducati Edizione limitata a soli 500 esemplari numerati ha una livrea speciale e dettagli raffinati In occasione della presentazione alla stampa del World Ducati Week 2018 (20-22 luglio), l’evento che radunerà migliaia di appassionati […]

L'articolo Dovizioso ha presentato Ducati Monster 1200 25° Anniversario proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Andrea Dovizioso ha presentato il Monster per il 25° della naked Ducati

Edizione limitata a soli 500 esemplari numerati ha una livrea speciale e dettagli raffinati

In occasione della presentazione alla stampa del World Ducati Week 2018 (20-22 luglio), l’evento che radunerà migliaia di appassionati sul circuito di Misano, il pilota di MotoGp Andrea Dovizioso ha portato sul palco il Ducati Monster 1200 25° Anniversario.
Claudio Domenicali e ANdrea Dovizioso presentato il Ducati Monster 1200 25° Anniversario
Si tratta di una moto realizzata in edizione limitata a soli 500 esemplari per celebrare i 25 anni di una delle moto icona Ducati. Era infatti il 1993 quando entrò in produzione il Ducati Monster. Una moto destinata a creare il segmento delle moto naked sportive e a raccogliere successi con gli oltre 325.000 esemplari venduti.

Il design

il Monster 1200 25° Anniversario è per la Casa di Borgo Panigale la massima espressione della Naked sportiva. Si distingue dalla versione standard per una livrea tricolore presente su cupolino, serbatoio e coprisella passeggero, ispirata al Monster S4RS Testastretta Tricolore del 2008. In abbinamento perfetto anche la sella dove è ricamato il logo dei 25 anni.
Ducati MOnster 25° Anniversario: dettaglio della sella
Il telaio color oro e i cerchi in lega Marchesini forgiati con razze a W dello stesso colore regalano un tocco di classe. Qesta moto viene poi impreziosita ulteriormente da numerosi particolari ricavati dal pieno. Ne sono un esempio gli specchietti retrovisori, i tappi telaio, i contrappesi del manubrio e il tappo del serbatoio.

In alluminio troviamo invece leve freno e frizione snodate, portatarga, mentre in fibra di carbonio, parafanghi anteriore e posteriore, cover blocco chiave e paracalore del tubo di scarico. Ulteriore tocco di classe è in telo coprimoto a corredo, con la stessa grafica del Moster 25° Anniversario.

La ciclistica è composta dal telaio a traliccio in tubi d’acciaio con forcellone monobraccio in alluminio e forcella completamente regolabile Öhlins con steli da 48 mm di diametro, all’anteriore. Al posteriore, invece, un ammortizzatore Öhlins anch’esso regolabile. Della casa svedese anche l’ammortizzatore di sterzo.

L’impianto frenante vede la presenza all’anteriore di due dischi Brembo da 330 mm di diametro con pinze monoblocco Brembo M50 a 4 pistoncini e un disco da 245 mm di diametro con una pinza flottante a due pistoncini Brembo al posteriore. Il tutto gestito e controllato da un sistema ABS Cornering Bosh di serie.

Motore potente e tanta elettronica

Il Monster 1200 25° Anniversario è spinto dall’ultima evoluzione del bicilindrico Testastretta 11° DS in grado di erogare 147 CV a 9.250 giri/minuto e una coppia massima di 124 Nm a 7.750 giri/minuto. I valori elevati di potenza e coppia, sono abbinati a una curva di erogazione fluida e piena ai bassi regimi. Inoltre una risposta all’acceleratore graduale e ben gestibile regala il massimo divertimento di guida.

Ben fornito il pacchetto elettronico. Ben tre i Riding Mode (Sport, Touring e Urban), e l’Inertial Measurement Unit (IMU), che fornisce le informazioni ai sistemi Cornering ABS Bosch e Ducati Wheelie Control (DWC). Con anche la presenza del Ducati Traction Control (DTC) e il Quick Shift Up and Down (DQS) per cambiate rapide senza usare la frizione, il Monster 25° Anniversario è in grado di garantire prestazioni al top gestibili e alla portata di tutti, offrendo sempre un elevato livello di sicurezza attiva.

Il cruscotto dispone di uno schermo TFT a colori che fornisce tutte le informazioni necessarie e permette facilmente di regolare i settaggi dei Riding Mode. Il faro anteriore dispone del sistema DRL (Daytime Running Light). Un sistema che garantisce una perfetta visibilità diurna e un’immediata riconoscibilità alla moto.
Il cruscotto del Ducati Monster 25° Anniversario

Ducati Monster 1200 25° Anniversario: foto e prezzo

Il Monster 1200 25° Anniversario sarà disponibile alla vendita da settembre sui mercati europei ad un prezzo di 19.900 euro.

L'articolo Dovizioso ha presentato Ducati Monster 1200 25° Anniversario proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/28/dovizioso-ha-presentato-ducati-monster-1200-25-anniversario/feed/ 0
Turismo Veloce 800 Lusso SCS: la novità SCS https://www.excellentmagazine.it/2018/06/14/turismo-veloce-800-lusso-scs/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/14/turismo-veloce-800-lusso-scs/#respond Thu, 14 Jun 2018 08:09:56 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66983 Turismo Veloce 800 Lusso SCS: introdotto lo Smart Clutch System La versione con la tecnologia di gestione automatica della frizione in vendita a 21.390 euro Presentata la nuova MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS, modello touring sul quale la Casa di Schiranna ha introdotto […]

L'articolo Turismo Veloce 800 Lusso SCS: la novità SCS proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Turismo Veloce 800 Lusso SCS: introdotto lo Smart Clutch System

La versione con la tecnologia di gestione automatica della frizione in vendita a 21.390 euro

Presentata la nuova MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS, modello touring sul quale la Casa di Schiranna ha introdotto la tecnologia SCS. Due sono le colorazioni disponibili, Rosso fuoco/Grigio scuro e Bianco perlato/Grigio scuro. La nuova versione va ad ampliare la serie Turismo Veloce composta dai modelli Base, Lusso e Lusso RC.

La ciclistica si basa su un telaio a traliccio superiore in tubi di acciaio e un forcellone monobraccio in fusione lega di alluminio coadiuvati dalle sospensioni semi attive Sachs. Monta ruote da 17 pollici. Dispone di un impianto frenante Brembo Freno composto da doppio disco flottante da 320 mm di diametro e pinze radiali all’anteriore e da un disco in acciaio da 220 mm al posteriore. Tutto controllato dal sistema ABS.

MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS in strada

Moto touring perfetta, dispone di una ampia gamma di accessori di serie. Troviamo infatti borse rigide laterali, antifurto immobilizer, manopole riscaldabili, cruise control. E ancora, collegamento Bluetooth e cavalletto centrale. Il peso dichiarato dalla casa è di 192 kg a secco.

La tecnologia SCS

Questo nuovo sistema, il cui acronimo sta per Smart Clutch System, introduce la nuova modalità di gestione della frizione: manuale o automatica. Nel primo caso la frizione viene utilizzata nel modo tradizionale tramite la leva al manubrio. Nel secondo è il sistema ad attivarla, facendo in modo che il pilota sia concentrato solo su traiettorie e il piacere alla guida. SCS non necessita di impostazioni preliminari per cui la leva della frizione manuale e l’automatismo possono essere sempre utilizzati a piacere. Nonostante il sistema agisca in parallelo con un pacco di dischi frizione specifico, visibile attraverso un coperchio trasparente, e molle dedicate la nuova frizione automatica pesa come una frizione tradizionale. Con SCS è stato introdotto anche il freno di stazionamento posteriore, visto che con una frizione automatica non risulta possibile parcheggiare la moto con la marcia inserita.

Turismo Veloce Lusso SCS : il coperchio trasparente della frizione automatica

Il motore

La moto è spinta da un motore tre cilindri in linea omologato Euro 4. Il propulsore dispone di albero motore controrotante e cambio estraibile. Le modifiche necessarie per ottemperare alla normativa e l’introduzione del sistema SCS non hanno influito sulle prestazioni, anzi. Il propulsore è in grado di erogare sempre 110 CV a 10.150 giri/min e 80 Nm di coppia a 7.100 giri come il modello base. E in modalità di frizione automatica, grazie anche al controllo di trazione su otto livelli di intervento integrato dal sensore di inclinazione, la moto si rivela più performante.
La casa ha comunicato infatti una accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,15 secondi e 230 km/h di velocità massima.

La MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS è già disponibile alla vendita ad un prezzo di 21.490 euro.

L'articolo Turismo Veloce 800 Lusso SCS: la novità SCS proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/14/turismo-veloce-800-lusso-scs/feed/ 0
Custom Line Navetta 42: varata prima unità https://www.excellentmagazine.it/2018/06/11/custom-line-navetta-42-varata-unita/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/11/custom-line-navetta-42-varata-unita/#respond Mon, 11 Jun 2018 06:24:16 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66833 Custom Line Navetta 42: varata prima unità nuova ammiraglia del brand Consegnata a un armatore italiano sarà presente ai Saloni navali di Cannes e Monaco a settembre. Varata alla Superyacht Yard di Ferretti Group ad Ancona e consegnata a un armatore italiano la prima unità […]

L'articolo Custom Line Navetta 42: varata prima unità proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Custom Line Navetta 42: varata prima unità nuova ammiraglia del brand

Consegnata a un armatore italiano sarà presente ai Saloni navali di Cannes e Monaco a settembre.

Varata alla Superyacht Yard di Ferretti Group ad Ancona e consegnata a un armatore italiano la prima unità Custom Line Navetta 42.

Nuova ammiraglia del marchio, l’imbarcazione da 42 metri con carena semidislocante, conferma il buon momento del marchio di Gruppo Ferretti. Negli ultimi giorni infatti sono state varate la quinta Navetta 37 e la quarta Navetta 33, mentre ben tre Navetta 42 sono in fase di costruzione.

La nuova Custom Line Navetta 42

Firmata Comitato Strategico di Prodotto, Dipartimento Engineering del Gruppo e Studio Zuccon International Project, il nuovo mega yacht si presenta snello e filante nonostante la presenza di 4 ponti.

Realizzata come un vestito su misura

Il salotto sul ponte superiore
Ampiamente personalizzabile, Navetta 42 consente a ogni armatore di soddisfare tutte le sue esigenze con il layout esterno e la disposizione interna che sfruttano al massimo gli ampi spazi a disposizione. Lunga fuori tutto 41,84 metri, larga 8,14 e con un dislocamento a pieno carico di 245.000 kg l’imbarcazione offre privacy e confort ai 10 ospiti e agli 8 membri dell’equipaggio. Il comandante dispone inoltre di un’ampia zona a prua dell’upper deck con cabina privata e l’accesso diretto alla plancia di comando principale.

In perfetto stile navetta Custom Line, la zona di poppa è una grande beach club dotata di un sistema di varo e alaggio di tender e water toys dal garage con apertura laterale. L’allestimento custom di prua realizza invece un ampio salotto all’aperto arredato con divani e grandi cuscini prendisole per vivere al meglio il mare.

La beach area della Navetta 42

Il layout interno sfrutta al meglio i generosi volumi disponibili e prevede un allestimento con 4 cabine VIP. Tutte le aree sono realizzate con materiali di pregio e rifiniture raffinate.

Cinque le motorizzazioni disponibili. Le potenze spaziano tra i 1469 e i 1827 HP e consentono all’imbarcazione di raggiungere velocità massime comprese tra i 16.5 e i 18 nodi a a seconda del sistema di propulsione scelto. La velocità di crociera è di 15 nodi, con un’autonomia di oltre 3.000 miglia nautiche alla velocità economica di 10.

Navetta 42 sarà presentata ufficialmente a settembre, in occasione del Cannes Yachting Festival (6-11 settembre) e del Monaco Yacht Show (26-29 settembre).

L'articolo Custom Line Navetta 42: varata prima unità proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/11/custom-line-navetta-42-varata-unita/feed/ 0
Porsche 911 Speedster Concept: celebrati i 70 anni https://www.excellentmagazine.it/2018/06/09/porsche-911-speedster-concept-celebrati-70-anni/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/09/porsche-911-speedster-concept-celebrati-70-anni/#respond Sat, 09 Jun 2018 14:26:44 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66664 Porsche 911 Speedster Concept: per i 70 anni di auto sportive Porsche Un’anteprima da 500 CV per i festeggiamenti del 70° anniversario delle vetture sportive Era l’8 giugno 1948 che veniva omologata la Porsche 356 Roadster, la Numero 1 ed ora, a 70 anni di […]

L'articolo Porsche 911 Speedster Concept: celebrati i 70 anni proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Porsche 911 Speedster Concept: per i 70 anni di auto sportive Porsche

Un’anteprima da 500 CV per i festeggiamenti del 70° anniversario delle vetture sportive

Era l’8 giugno 1948 che veniva omologata la Porsche 356 Roadster, la Numero 1 ed ora, a 70 anni di distanza ecco la Porsche 911 Speedster Concept. Prototipo stradale di una sportiva aperta, la 911 Speedster Concept riprende quella purezza costruttiva e impersona tutta l’essenza della Casa di Stoccarda con l’emozionalità e il piacere alla guida.

Vista laterale della Porsche 911 Speedster Concept

Sviluppata dal reparto Motorsport, che ha realizzato la 911 GT2 RS e la GT3 RS, dalle GT ha preso la tecnologia della trasmissione, mentre dal modello originale di 70 anni fa ha ereditato la leggera capote al posto del tetto apribile.

Linee esterne che rievocano il passato

Il design esterno è caratterizzato da un profilo sportivo compatto con cornici dei finestrini corte un parabrezza fortemente inclinato e vetri laterali accorciati. Una copertura in fibra di carbonio posta dietro i sedili anteriori nasconde la struttura di protezione in caso di ribaltamento e realizza quell’effetto a doppia bolla tipico delle sportive di Casa Porsche. Due lamelle di colore nero collocate fra le due gobbe regalano un pizzico di aerodinamica, mentre sul deflettore dell’aria in plexiglas trasparente risalta il logo 70 anni di Porsche.

La carrozzeria è derivata dalla 911 Carrera 4 Cabriolet. Parafanghi, cofano anteriore e carter posteriore sono in fibra di carbonio. Verniciata di color Silver GT e Bianco, si ispira a quello delle prime Porsche da competizione, come nel caso di altri dettagli. Ne sono un esempio il tappo del serbatoio stile anni ’50 posizionato nel mezzo del cofano anteriore, la sagoma Talbot degli specchietti retrovisori laterali o il profilo dei proiettori anteriori.

Dettaglio dello specchietto della 911 Speedster Concept

Superfici trasparenti e opache sul vetro dei fari creano un effetto a incrocio. Rievocano i primi anni di Porsche nel mondo delle gare quando i fanali venivano coperti con nastro adesivo per evitare che il vetro si rompesse dopo l’urto di sassi e terriccio. I larghi montanti centrali e il posteriore sono decorati dalla scritta Speedster in caratteri dorati smerigliati.

Alta la tecnologia sotto la carrozzeria, minimal l’abitacolo

Il telaio è derivato dalla 911 GT3. I cerchi Fuchs da 21” hanno il dado centrale. L’impianto di scarico ha terminali in titanio. La Porsche 911 Speedster Concept è spinta da un motore 6 cilindri, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, in grado di erogare oltre 500 CV di potenza a 9.000 giri al minuto.

La leggerezza delle strutture alla base della vision della Speedster sono riproposte anche nell’abitacolo. Tutto è essenziale o ridotto all’osso. Sono stati infatti eliminati il sistema di navigazione, la radio e l’impianto di condizionamento. I sedili a bacquet sono in fibra di carbonio. I rivestimenti in pelle anilinica chiara dalla tonalità Cognac 356 riprendono le caratteristiche delle sportive che hanno preceduto questa vettura.

L'abitacolo della 911 Speedster Concept

La 911 Speedster Concept è stata presentata nell’ambito dei festeggiamenti ufficiali organizzati a Zuffenhausen per i 70 anni di auto sportive Porsche. Non è stata ancora annunciata una sua possibile entrata in produzione, anche se indiscrezioni parlano della metà del 2019.

L'articolo Porsche 911 Speedster Concept: celebrati i 70 anni proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/09/porsche-911-speedster-concept-celebrati-70-anni/feed/ 0
Lamborghini Urus: il super SUV da 650 CV https://www.excellentmagazine.it/2018/06/06/lamborghini-urus-super-suv-650-cv/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/06/lamborghini-urus-super-suv-650-cv/#respond Wed, 06 Jun 2018 09:00:34 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66258 Lamborghini Urus: Minotauro con la potenza di una Supercar La natura di un SUV estremo con una potenza di ben 650 Cavalli Si chiama Lamborghini Urus.  Il Toro Primordiale come dice lo stesso nome, che apre le porte ad un nuovo mondo nel regno delle […]

L'articolo Lamborghini Urus: il super SUV da 650 CV proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Lamborghini Urus: Minotauro con la potenza di una Supercar

La natura di un SUV estremo con una potenza di ben 650 Cavalli

Si chiama Lamborghini Urus.  Il Toro Primordiale come dice lo stesso nome, che apre le porte ad un nuovo mondo nel regno delle Supercar.
Urus è il primo SUV firmato Lamborghini che sposa le potenzialità delle auto supersportive al mondo del fuoristrada. Una vettura che riassume in sé due nature. Da una parte la carrozzeria da Suv estremo e dall’altra, la potenza felina di una hypercar.

Il luxury SUV Lamborghini Urus
Un nuovo segmento nelle auto di lusso che stabilisce un punto di riferimento in termini di potenza, prestazioni, dinamica di guida, design, lusso e fruibilità quotidiana.

Il Motore

Ma cominciamo dalla novità assoluta: il motore. Il primo V8 turbo della storia di Lamborghini. Un propulsore potente ed eclettico da 4.0 litri che tocca i 305 km orari, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. I 650 cv e gli 850 Nm di coppia massima consentono un’accelerazione da 0 a 100 km orari in soli 3,6 secondi.

Il Motore

Il design

Lunga ben 5,11 metri, Urus è adatta alla guida di tutti i giorni nelle più svariate condizioni ambientali. Le quattro ruote sterzanti rendono l’auto maneggevole e morbida negli inserimenti e solidamente ancorata al suolo. Il suo stile coupé dalle linee ribassate e la sua imponenza su strada si coniugano perfettamente a un grande comfort di guida, una maggiore altezza da terra e interni di lusso dotati di tutte le tecnologie più recenti.

L'abitacolo del Lamborghini Urus
Infatti, nonostante la sportività estrema, la vettura nasconde al suo interno un lussuoso e tecnologico abitacolo studiato per ospitare 5 passeggeri, un bagagliaio da oltre 600 litri, una console tecnologica ma essenziale. Sotto il navigatore, i comandi-chiave e un selettore ANIMA che consente di scegliere tra sei modalità di guida: Strada, Sport, Corsa ,Terra, Sabbia, Neve.
E il prezzo? Lamborghini Urus può essere già ordinata presso le concessionarie ufficiali ad prezzo di partenza di 205.000 euro.

L'articolo Lamborghini Urus: il super SUV da 650 CV proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/06/lamborghini-urus-super-suv-650-cv/feed/ 0
Sunseeker 74 Sport Yacht: bello e potente https://www.excellentmagazine.it/2018/06/04/sunseeker-74-sport-yacht-bello-e-potente/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/04/sunseeker-74-sport-yacht-bello-e-potente/#respond Mon, 04 Jun 2018 18:39:26 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66265 Sunseeker 74 Sport Yacht: bellezza estetica e prestazioni elevate L’ultimo nato in casa Sunseeker debutterà al Cannes Yachting Festival 2018 Annunciato agli inizi dell’anno, il Sunseeker 74 Sport Yacht interpreta la combinazione perfetta di estetica e prestazioni elevate per raggiungere sempre il top della navigazione. […]

L'articolo Sunseeker 74 Sport Yacht: bello e potente proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Sunseeker 74 Sport Yacht: bellezza estetica e prestazioni elevate

L’ultimo nato in casa Sunseeker debutterà al Cannes Yachting Festival 2018

Annunciato agli inizi dell’anno, il Sunseeker 74 Sport Yacht interpreta la combinazione perfetta di estetica e prestazioni elevate per raggiungere sempre il top della navigazione. Sia per trascorrere pomeriggi pigri al sole sui suoi ampi ponti esterni o per navigare a grande velucità sulle azzurre acque del mare, il nuovo 74 piedi è stato costruito senza compromessi e senza pari.

Le linee fluide ed eleganti del Sunseeker 74 Sport Yacht

Il design esterno

Lungo 22,82 metri, largo 5,38, con un dislocamento di 46,900 kg a mezzo carico e un pescaggio di 1,87 metri il nuovo 74 Sport Yacht è caratterizzato da linee fluide ed eleganti, Ne è un esempio il flybridge che risulta quasi impercettibile nel profilo di questo 23 metri. Progettato per offrire il massimo allo scago svago, l’esterno gode di ampie finestrature sul ponte laterale. Un tetto apribile innonda l’interno di luce e offre dal salone una eccezionale vista panoramica in tutte le direzioni. A seconda delle esigenze dell’armatore, può essere trasformato in uno yacht “aperto” adatto alle regioni più calde o uno yacht “chiuso” per le aree con climi più freddi. Il tutto grazie a un innovativo meccanismo della porta del cockpit che si abbassa nel pavimento.

Il layout è versatile. C’è infatti la possibilità di una postazione di guida aggiuntiva. La barca è in grado di intrattenere gli ospiti con abbondanza di posti a sedere e offrire diverse opzioni per pranzare e prendere il sole potendo contare su un ampia gamma di accessori per bimini e wet bar.

Il salone del 74 Sport Yacht

Gli interni

Salendo a bordo, gli ospiti godono di ambienti eleganti con un soggiorno lussuoso composto da un ampio salone e una grande zona pranzo. Sottocoperta è ubicata una cucina generosa e tre spaziose cabine con bagno privato. Queste comprendono la cabina armatoriale a poppa, che puà disporre di cabina armadio opzionale, una doppia a dritta e una cabina VIP a prua.

La cabina VIP

La configurazione sottocoperta può essere completamente personalizzabile. C’è la possibilità di avere una cabina armadio per la VIP di prua. In alternativa, la disposizione della cambusa più estesa e completa di lounge e bar per la colazione. Altra opzione, un’ulteriore cabina ospiti doppia che consente allo yacht di ospitare fino a otto persone.

Motorizzazione e prestazioni

Il Sunseeker 74 Sport Yacht è spinto da una coppia di propulsori Man da 1800 HP in grado di consentire all’imbarcazione di raggiungere una velocità massima di 38 nodi. L’autonomia dichiarata è di circa 330 miglia nautiche alla velocità di crociera di 28 nodi. Sunseeker International ha annunciato il debutto in anteprima mondiale del 74 Sport Yacht in occasione della 41esima edizione del Cannes Yachting Festival (11 – 16 settembre 2018).

L'articolo Sunseeker 74 Sport Yacht: bello e potente proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/04/sunseeker-74-sport-yacht-bello-e-potente/feed/ 0
Concessionaria Mothor Volvo Rimini: Volvo XC40 https://www.excellentmagazine.it/2018/06/03/concessionaria-mothor-volvo-rimini/ https://www.excellentmagazine.it/2018/06/03/concessionaria-mothor-volvo-rimini/#respond Sun, 03 Jun 2018 09:00:02 +0000 https://www.excellentmagazine.it/?p=66198 Concessionaria Mothor Volvo Rimini Volvo XC40: SUV piccolo per dimensioni ma grande per innovazione Design accattivante, tecnologia intelligente e sinonimo di sicurezza Concessionaria Mothor Volvo Rimini. La nuova Volvo XC40, il SUV compatto del brand svedese, è stata nominata “Auto dell’Anno 2018”, un prestigioso riconoscimento che […]

L'articolo Concessionaria Mothor Volvo Rimini: Volvo XC40 proviene da eXcellent Magazine.

]]>
Concessionaria Mothor Volvo Rimini

Volvo XC40: SUV piccolo per dimensioni ma grande per innovazione

Design accattivante, tecnologia intelligente e sinonimo di sicurezza

Concessionaria Mothor Volvo RiminiLa nuova Volvo XC40, il SUV compatto del brand svedese, è stata nominata “Auto dell’Anno 2018”, un prestigioso riconoscimento che Volvo Cars, Casa automobilistica specializzata in vetture di lusso, si aggiudica per la prima volta.

Concessionaria Mothor Volvo Rimini: volvo xc40 auto dell'anno

Tanta tecnologia a bordo

XC40 fissa un nuovo standard di riferimento per quanto riguarda il design, la connettività e la tecnologia di sicurezza. E’ la prima Volvo ad avere una funzionalità di Car Sharing, abilitata attraverso la tecnologia a chiave digitale e la sua piattaforma di servizi in connettività Volvo On Call. I possessori della XC40 potranno quindi condividere facilmente la vettura con amici e familiari, senza dover consegnare fisicamente le chiavi dell’auto.

Il nuovo SUV è dotato inoltre di una tecnologia intelligente o meglio, una tecnologia sempre più “umana”. Dal pratico touch-screen centrale al display ad alta risoluzione per il conducente o al comando vocale che comprende il linguaggio umano; la tecnologia aiuta a rendere la vita meno complicata.
E tutto sarà naturale, così come usare il telefono.

Una particolare attenzione alla sicurezza

In ultimo, ma non per importanza, Volvo XC40 è sinonimo di sicurezza e concepita per essere un angelo custode su strada. City Safety è infatti un co-pilota che ti sorveglia. Rileva altri veicoli, pedoni, ciclisti e animali, avvisandoti se sei prossimo ad una collisione. Se non reagisci in tempo, frena al posto tuo!

Concessionaria Mothor Volvo Rimini: Volvo-XC40 il sistema City Safety

I dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida includono i sistemi di Volvo Cars Pilot Assist, Run-off Road per la protezione dei passeggeri e la riduzione delle conseguenze in caso di uscita dalla carreggiata, Cross Traffic Alert con supporto alla frenata e la telecamera a 360° per facilitare le manovre di parcheggio in spazi ristretti.

Se siete curiosi di provarla, Volvo XC40 vi aspetta nel concessionario:
VOLVO MOTHOR
Via Flaminia, 236
47924 Rimini (RN)
Tel. 0541.374250

L'articolo Concessionaria Mothor Volvo Rimini: Volvo XC40 proviene da eXcellent Magazine.

]]>
https://www.excellentmagazine.it/2018/06/03/concessionaria-mothor-volvo-rimini/feed/ 0