eXcellent Magazine

Rabbit R1, il nuovo assistente virtuale con tante funzionalità AI

EXCELLENT
1 anno fa

Rabbit R1

L’assistente tascabile in grado di fare qualsiasi cosa gli venga chiesta

Rabbit R1 ha fatto il boom di ordini in poche ore.  Non è uno smartphone, ma un dispositivo tascabile che ci aiuterà nei compiti di tutti i giorni utilizzando al meglio l’intelligenza artificiale.
Prodotto dalla startup statunitense Rabbit, il nuovo gadget sembra uno smartphone pieghevole, ma in realtà altro non è che un mattoncino rosso-arancio progettato insieme alla società svedese Teenage Engineering con uno schermo touch da 2,88 pollici sul lato sinistro di una faccia e una rotella analogica di fianco. Sopra la rotella, fa capolino un piccolo comparto fotografico in grado di ruotare di 360 gradi, battezzato Rabbit Eye.

Il pulsante collocato di lato va tenuto premuto per dare dei comandi vocali a R1, che va in ascolto non appena si accende. L’idea è quella di affidargli le incombenze più lunghe, complicate o noiose per trasformarlo in un fidato socio di commissioni digitali quotidiane: gli domandi un’auto a chiamata, una prenotazione al ristorante, l’acquisto di un biglietto o qualsiasi altra attività e Rabbit R1 – che non si accoppia allo smartphone né impiega alcuna app , fa da intermediario.

Una volta concessogli l’accesso a una serie di piattaforme (Spotify, Amazon, Uber) tramite una pagina dedicata, poi ci penserà lui. Come fosse l’utente a svolgere quell’azione.

Rabbit R1 impara dagli utenti non solo le necessità ma anche come interfacciarsi concretamente con le diverse piattaforme. E rispetto agli assistenti virtuali, propone soluzioni articolate a quesiti spesso complessi. La startup ha portato esempi come la creazione di itinerari di viaggio o la prenotazione di un biglietto considerando il proprio calendario e un budget comunicato al dispositivo.

La batteria è ancora un’incognita, ma secondo l’azienda produttrice, è progettata per durare tutto il giorno.

Un complesso sistema hardware pronto a sfruttare al meglio le potenzialità dall’AI. Siamo solo agli inizi di una nuova era in cui l’IA condurrà anche al profondo cambiamento dei dispositivi che utilizziamo ogni giorno, proprio dal punto di vista progettuale e del design.

Rabbit R1 costa 199 dollari a cui aggiungere il costo di un piano di connessione dati ed è ordinabile anche dall’Italia.

 

 

Categorie: Tecnologia
Tag: Rabbit R1, rabbit r1 device, rabbit r1 gadget
Lascia un commento

eXcellent Magazine

Torna in alto